Ripartiamo

Photo by Breakingpic on Pexels.com

Dopo un periodo di assenza da queste pagine, torno per parlarvi della riapertura delle palestre; la riapertura che era stata fissata per gli inizi di giugno, è stata anticipata al 24 maggio, cioè domani.

Sicuramente è una buona notizia per il settore, dopo tanti mesi di chiusura, poter riprendere a lavorare (per chi è riuscito a rimanere aperto, perchè purtroppo molte strutture non riapriranno più, sommerse dalle troppe spese e quasi inesistenti entrate).

Purtroppo però non sarà probabilmente tutto così semplice: escludendo tutta la parte economica relativa agli abbonamenti (recuperi, integrazioni ecc, argomenti che non conosco perchè non sono di mia competenza, ma saranno argomenti importanti per i clienti delle varie palestre), ci sono dei ma; il periodo di riapertura non è certo il migliore: nella normalità, il periodo di giugno è sempre stato un periodo calante dal punto di vista della frequentazione delle palestre (chi più chi meno, probabilmente ci saranno palestre che invece con l’estate sull’uscio della porta, si riempiono ancora di più per svuotarsi solo a luglio, quindi parlo sempre in generale), e ora che veniamo da un lungo periodo di restrizioni, se la persona dovrà scegliere fra la palestra e il mare, o un aperitivo, o con una qualsiasi altra cosa che non si è potuta fare in questo periodo, difficilmente vincerà la palestra, e penso sia anche normale.

Un altro tasto dolente sarà l’impossibilità di poter utilizzare le docce: fra le varie regole da rispettare per poter allenarsi in palestra (nulla di nuovo, sono praticamente le stesse che avevamo prima della chiusura in autunno), non si potranno usare le docce. Questa cosa, che per alcuni può sembrar nulla, in realtà per molti clienti può essere un problema: persone che venivano ad allenarsi la mattina e dopo la doccia andavano direttamente a lavoro, non potranno farlo e si vedranno costretti a cambiare orario, o a dover cambiare abitudini, soprattutto se sono persone che andavano in palestra vicino lavoro e non vicino casa. Problema simile per chi andava in palestra in pausa pranzo, che ora non avranno l’occasione di potersi fare la doccia prima di tornare a lavoro. In più siamo a giugno e sta cominciando a fare molto caldo…

Unendo queste cose, potrebbe accadere di avere orari completamente vuoti, e orari, soprattutto quelli serali, pieni, pensando anche che per frequentare le lezioni e la sala pesi ci si dovrà prenotare, in quanto ci sarà un numero massimo di utenti che potranno usufruire contemporaneamente della sala pesi e delle sale corsi, oltre al discorso della tracciabilità per il Covid. Per carità, questa è solo un’ipotesi, ma non troppo campata in aria.

Photo by Pixabay on Pexels.com

Ora, dopo questa filippica iniziale, parliamo di questioni più pratiche; cosa fare ora che ritorniamo in palestra? Come al solito la risposta è dipende.

La questione verte molto su quello che abbiamo fatto in questo periodo di palestre chiuse.

Prima di tutto: ci siamo allenati oppure non abbiamo fatto nulla per tutti questi mesi?

Seconda cosa: con che attrezzatura ci siamo allenati?

Terzo: che tipo di allenamento abbiamo fatto?

Partiamo dalla prima domanda. Ovviamente l’allenamento che potremmo andare a fare sarà diverso se ripartiamo da zero dopo tanto tempo fermi, oppure se ci siamo allenati.

Cambierà anche in base all’attrezzatura che abbiamo utilizzato per allenarci: anche se ci siamo allenati tutti i giorni a corpo libero o con gli elastici, è sconsigliato tornare casomai in sala pesi e ricominciare a bomba con i pesi; diverso è se a casa avevamo a disposizione un’attrezzatura più ampia, che ci ha consentito di effettuare un buon allenamento con sovraccarichi.

Anche la tipologia di allenamento che abbiamo affrontato ha la sua importanza: se ci siamo allenati per diversi mesi con allenamenti a circuito, cambiare tipologia di allenamento darà un input diverso al nostro corpo, che potrebbe portarci il giorno dopo ad avere dolori ovunque senza capirne il motivo.

Il mio consiglio, più che altro di buon senso, è di ripartire con calma, soprattutto per quanto riguarda l’allenamento con i pesi e soprattutto se sono molti mesi che non ci alleniamo con manubri e bilancieri, questo perchè è facile sovrastimare le nostre “capacità residue” ed utilizzare pesi non adatti al nostro attuale stato di forma, andando incontro a possibili infortuni, che con l’arrivo dell’estate, vogliamo decisamente evitare.

Photo by Pixabay on Pexels.com

Se abbiamo la possibilità, soprattutto se siamo principianti o comunque non siamo degli esperti, di farci seguire o comunque di farci fare un piano di allenamento da un trainer che più facilmente potrà guidarci in questa ripresa degli allenamenti, è sicuramente la scelta migliore.

Possiamo anche seguire delle schede che troviamo on-line, ma se non siamo molto esperti, il rischio è sempre di farci male, di andare ad allenarci con una scheda non adatta al nostro attuale livello di allenamento.

Possiamo anche allenarci per conto nostro se conosciamo gli esercizi, ma come detto, la parola d’ordine in questa fase è gradualità, il rischio di voler strafare sia con gli esercizi che con il carico è sempre dietro l’angolo.

Cambia totalmente il discorso se siamo persone esperte, che si allenano da tanto tempo, che sanno autogestirsi, o che hanno continuato anche in questo periodo ad allenarsi con costanza con i pesi, potranno tranquillamente continuare la loro programmazione, ed avranno la possibilità di variare gli esercizi anche con i macchinari isotonici o con altra attrezzatura che non si aveva a disposizione.

Di seguito vi lascio un’infografica con le regole da rispettare all’interno della palestra, ricordandosi dell’impossibilità di utilizzare le docce.

Vi lascio anche da scaricare un piano di allenamento per riprendere l’allenamento in sala pesi, soprattutto se veniamo da un periodo di non allenamento. Per esigenza, ho messo tutto in un unico file Pdf.

Il consiglio, come detto poc’anzi, è sempre di farsi seguire da un trainer, o comunque di chiedere assistenza qualora non si conoscessero gli esercizi o non si è sicuri della correttezza dell’esecuzione.

Detto questo, spero che torniate ad allenarvi e a ripopolare le palestre, rispettando le regole.

Ad un prossimo articolo

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: