Stile di vita e salute

Per questo articolo vorrei partire prendendo spunto dall’ultimo. L’OMS definisce il concetto di salute come: « uno stato dinamico di completo benessere fisico, mentale, sociale e spirituale, non mera assenza di malattia.» Ho già parlato di quanto il ruolo dell’allenatore/personal trainer possa influire sul concetto di salute del proprio cliente.

In questo articolo vorrei soffermarmi su quanto l’attività fisica sia benefica per la salute, ma non da sola. Ho già detto in un articolo precedente di quanto il movimento sia insito nel nostro essere umani, e di quanto purtroppo la nostra società in evoluzione, ce lo stia facendo perdere.

L’attività fisica, nella sua accezione più ampia, è considerata come un farmaco; fa bene all’apparato cardiovascolare (per esempio aiuta a controllare la pressione alta), aiuta a migliorare il nostro metabolismo, è un valido aiuto contro il diabete, l’obesità, l’osteoporosi, migliora il sonno, è un aiuto anche dal punto di vista psicologico, senza dimenticare che un corpo più attivo, è un corpo che funziona meglio, un corpo più forte lavora meglio, la postura è migliore.

Però solo l’attività fisica non basta; quello che fa realmente la differenza, che fa stare meglio le persone, è migliorare il proprio stile di vita, e questo non comporta solo fare attività fisica, (ricordo che l’OMS consiglia di fare 30 min al giorno di attività fisica da moderata ad intensa al giorno, per stare in salute) ma andare a cambiare diverse abitudini o nostri modi di vivere per migliorarla. È ovvio che se io nella mia vita non faccio l’atleta di professione, non ho bisogno di allenarmi 2/3 volte al giorno, seguire una dieta rigida, non poter uscire la sera perchè dovrò svegliarmi alle 6:00 per allenarmi. Come sempre bisogna trovare un equilibrio, che cambia da persona a persona, anche in base ai propri bisogni, ai propri obiettivi,e in caso, anche ai propri problemi. Banalmente, se due persone vogliono perdere peso, ma una vuole perdere qualche Kg per essere più in forma, mentre l’altra è obesa e quindi vuole perdere peso per migliorare la sua salute, è evidente che dovranno seguire una dieta diversa, un allenamento diverso, e avranno tasselli da andare a modificare nella propria vita che sono diversi.

Come dicevo, l’equilibrio è la cosa fondamentale, tutto quello che faccio deve essere ecosostenibile, deve essere sostenibile dal mio sistema vita (lavoro, famiglia, amici). È inutile pensare di potersi allenare 2/3 ore al giorno, se sto fuori casa già 8 ore, sono sveglio dalle 6, ed ho a casa moglie e figli che mi aspettano. Tutto va equilibrato, tutto deve andare nella direzione di quella che è la salute come definita ad inizio articolo; perchè, nel caso descritto, mi alleno 2/3 ore, riesco ad andare incontro al mio obiettivo, ma non riesco più a passare il tempo con la mia famiglia, ed è un problema, perchè questo potrebbe avere ripercussioni dentro casa, con conseguenze che possono portare fino al divorzio (ricordo che è un esempio, non dico che vada così, ma è per far capire il concetto).

Per questo parlo di stile di vita. Cosa può essere migliorato nella tua vita di tutti i giorni? Cosa puoi togliere che è superfluo, per dare spazio a nuove e buone abitudini? Come posso migliorare il tempo che ho a disposizione nella mia giornata, per fare trovare un po’ di spazio, per esempio, per allenarmi, senza togliere troppo tempo ad altre cose importanti come la famiglia?

È normale che bisogna fare delle scelte, abbiamo 24 ore, non possiamo fare tutto quello che ci va di fare.

Spesso le persone, per migliorare o affrontare nuove cose, si soffermano solo su alcuni punti, senza vedere che spesso le cose non sono solo bianche e nere. Come le persone che per dimagrire e fare la dieta, tolgono i carboidrati dalla loro vita, con tutte le conseguenze negative che ne derivano, come rinunciare dopo poco alla dieta perchè si ha spesso troppa fame, ci si sente stanchi ecc. senza pensare, o sapere, che i carboidrati sono fondamentali, che non sono ne cattivi ne buoni, come del resto proteine e grassi, ma è il totale, quello che mangiamo che fa la differenza. Ora io non sono un nutrizionista, e non voglio scrivere qui troppo di nutrizione, ma vedo che uno dei problemi più grandi deriva dalla dieta (dieta intesa come quello che noi solitamente mangiamo). Molte persone non si rendono conto di quanto davvero mangiano e di quante calorie assumono al giorno, vanificando tanti sforzi che casomai fanno in palestra; non dico che bisognerebbe mettersi tutti i giorni a calcolare alla perfezione tutte le calorie che assumiamo, ma avere un diario alimentare, o cercare di scriverlo ogni tanto, per farsi un’idea, farebbe capire alle persone quante calorie realmente assumono, e che andando a migliorare la propria alimentazione, non c’è bisogno di togliere niente, che non ci sono cibi tabù, ma che ci sono spesso quantità sbagliate; è che tutti vogliono il tutto e subito, quando il vero miglioramento e cambiamento e sul medio e lungo termine. Ovviamente la cosa migliore da fare per migliorare la propria alimentazione è quella di andare da un nutrizionista, oppure mettersi a studiare ed imparare, ma non tutti hanno tempo e voglia, e comunque non avrebbero le stesse competenze di chi fa questo di mestiere.

Per quanto riguarda l’attività fisica, anche qui, le persone hanno un concetto distorto. Spesso si pensa che per avere una vita attiva, basti venire 2/3 volte a settimana in palestra, fare un’ora di allenamento in sala pesi, o ad una lezione, e siamo a posto con la coscienza. Non tutti pensano però che se faccio questo ragionamento, in realtà io sono attivo un’ora su 24 della mia giornata, che fanno 2 o 3 ore su un ammontare settimanale di 168. Ovviamente parte di queste non sono disponibili perchè dormiamo, altro fattore fondamentale del nostro stile di vita e forse il più sottovalutato, ma il resto? Ho già scritto in un altro articolo di come la nostra attuale società non ci aiuti in questo: spesso siamo chiusi ore in macchina per andare e tornare da lavoro, ore ed ore seduti gobbi alle scrivanie per lavorare, e quando torniamo a casa stanchi, ci buttiamo spesso sul divano a guardare la tv, e così, tutti i giorni, per il resto della vita. Non credo che sia una cosa bella da leggere, ma spesso senza accorgersene, o dando più o meno il nostro benestare, e così che vanno le cose. Ma devono andare per forza così? Non c’è qualcosa che posso migliorare? Ovviamente in questo articolo parlo in generale, come già scritto, ogni persona ha bisogni e obiettivi diversi, come tempi di vita diversi, anche se molti, più che il tempo, è la voglia e la motivazione che manca.

Se io non ho il tempo di fare attività fisica perchè esco presto la mattina e torno stanco la sera, cosa posso fare per essere più attivo? Una cosa, forse banale, ma che nessuno fa per via dell’essere sempre di corsa, o perchè si cerca il posto auto il più vicino al lavoro, o avere la fermata dell’autobus più vicina possibile al lavoro, è camminare. Potrei parcheggiare un po’ più lontano, e trovare spesso anche più facilmente parcheggio, e fare un tratto a piedi, anche di 10/15 min, ma intanto in quei 10/15 min ho camminato, e lo devo rifare anche al ritorno, e sarebbero già 20/30 min al giorno di movimento che prima non facevo. Oppure, o insieme, potrei trovare una palestra vicino lavoro dove andare ad allenarmi, anche 20 min o 30 min, tutti i giorni, e già sarei a 40/60 min di attività fisica, oppure tornare a casa e prendersi l’impegno, se ho una compagna/moglie, di allenarsi insieme, anche sempre per 30 min. Certo, tutto ciò presuppone un cambiamento, delle scelte, ma queste cose, se mai fatte prima, e fatte diventare uno stile di vita, insieme ad una sana alimentazione, fanno la differenza, e la fanno davvero. E se per questo avete bisogno di una “spintarella” ci si può far seguire tramite il coaching on line con degli allenamenti da seguire, o tramite delle lezioni fatte tramite internet con applicazioni quali Whatsapp, Zoom e simili. Ormai la tecnologia ci da molti spunti e modi per allenarci, che prima non avevamo; se vogliamo davvero avere un cambiamento, se abbiamo la motivazione, anche a costo zero, o davvero minimo, possiamo farlo.

Vorrei anche parlare un attimo del sonno; è una delle attività della nostra vita più sottovalutate. Molti di noi dormono male, e danno la colpa allo stress,al cuscino o al materasso che non vanno bene, ed alcune volte è anche vero, ma la maggior parte delle volte il tutto è causa di una cattiva igiene del sonno (no, per igiene non intendo che bisogna “lavare” il sonno o cose strane). Con igiene del sonno si intendono tutte quelle attività da fare, e non fare, prima di andare a dormire per avere una buona notte di sonno. E spesso sono regole che già tutti conosciamo, ma che poi deliberatamente ignoriamo. Un esempio è quello di non guardare la tv o stare con lo smartphone al letto, in quanto la luce degli schermi inibisce il sonno; la maggior parte di noi sta fino all’ultimo con la tv accesa a guardare un film, o fino all’ultimo a guardare l’ultima notifica sul telefono, e poi pretendono di addormentarsi subito e di dormire bene.

Ci sono tante cose, attività che ormai diamo per scontate, che ai fatti non ci fanno poi così bene. Purtroppo ci sono cose che non possiamo controllare, o non possiamo modificare, ma sul resto, è nostra responsabilità, sono le nostre scelte a fare la differenza. Oggi vuoi andare a mangiare un bel panino “ciccione” da McDonald’s? Non è un problema, non sarà quello a far saltare tutti i tuoi piani e i tuoi buoni propositi; e non c’è bisogno nemmeno che il resto del giorno non mangi per i sensi di colpa; basta solamente “annotarlo” e riprendere la nostra strada tranquillamente. Ci vai tutti i giorni, colazione, pranzo e cena? Questo è un problema, e se non ti va e non ti importa, è una tua responsabilità, ma ricorda che ne va della tua salute. Come le cose buone, anche quelle “cattive” non sono cattive in assoluto, è il comportamento reiterato che crea il problema. Come sempre, anche in questo caso, sono le nostre scelte a fare la differenza, siamo noi al volante e si è sempre in tempo, a meno che si stia parlando di qualcosa di grave, per cambiare strada. Indietro non si può tornare, ma si può scegliere di fare qualcosa di diverso, da oggi per rendere migliore il nostro domani. Perchè non possiamo pretendere un cambiamento se continuiamo a fare le stesse scelte.

Al prossimo articolo

2 pensieri riguardo “Stile di vita e salute

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: